Noi scriviamo storie di integrazione di successo
Chi siamo
Tatiana Tchouvileva
Presidente del consiglio d'amministrazione del Centro Solidarnost
Docente universitario, dottore di ricerca in scienze filosofiche. Ha insegnato all'Università Statale della Federazione Russa del Cinematografo "Gerasimov" (VGIK) alla cattedra della cultura e dell'estetica e alla facoltà del Design al Politecnico di Milano. Ha girato cinque documentari. Oggi approccia la professione della nonna e organizza il lavoro delle associazioni dei connazionali russi in qualità del copresidente del Comitato di coordinamento delle associazioni di connazionali russi in Italia, che rappresenta nel Consiglio regionale europeo.
Alisa Auns
Fondatore del Centro Solidarnost. Responsabile relazioni esterne
Redattore e pubblicista, Consulente d'immagine. Presidente del settore giovanile del Comitato di coordinamento dei connazionali russi in Italia. Sempre al corrente delle ultime novità, esperta in pubbliche relazioni e relazioni internazionali. Pratica sport estremi come snowboard e keitsurf.
Youlia Voronko
Rappresentante del Centro Solidarnost a Udine
Presidente dell'Associazione culturale degli emigrati dall'ex URSS "Unita" a Udine. Amministratore della Scuola russa del sabato e Responsabile del settore degli eventi culturali presso il Comitato di coordinamento delle associazioni di connazionali russi in Italia, Docente di lingua russa e italiana e di canto.
Anastasia Degtyaryova
Fondatore Centro Solidarnost. Consulente per le questioni giuridiche.
Laureata alla Bocconi, esperta in diritto internazionale, dipendente presso ENEL spa, membro attivo delle iniziative dei giovani russofoni di Milano. Risponde del supporto consultativo e informativo dei connazionali per la difesa dei loro diritti sociali e giuridici.
Anastasia Lavrikova
Fondatore del Centro Solidarnost. Responsabile eventi e turismo
Laureata in Mediazione linguistica e culturale, guida turistica abilitata, sommelier diplomata all'Associazione Italiana Sommelier. Traduttrice professionista con esperienza ventennale, titolare di un'Agenzia di traduzioni, organizza eventi culturali e programmi turistici. Appassionata di arte e gastronomia.
Lyudmila Lazareva
Fondatore del Centro Solidarnost. Responsabile progetti sociali e didattici
Laureata in economia, da più di 25 anni fa parte del Movimento dei connazionali russi. Cofondatrice e direttrice della Scuola russa del sabato di Milano. Fornisce supporto nell'insegnamento della lingua russa ai bambini delle famiglie in situazioni critiche.
Olga Novichkova
Rappresentante del Centro Solidarnost a Bari
Presidente dell'Associazione "Centro della cultura russa in Puglia", Vice presidente del Consiglio di coordinamento dei connazionali russi, Direttrice della Scuola russa di Bari. Traduttrice giurata e perito presso il Tribunale e la Camera di Commericio di Taranto, Dottore di ricerca in scienze filosofiche, Docente di lingua russa, Esamitatrice di russo come lingua straniera, Mediatore culturale, consulente sulle questioni consolari e coordinatore di progetti turistici con esperienza ventennale. Ama tutto il bello che la circonda.
Larissa Terzago
Rappresentante del Centro Solidarnost a Torino
Presidente dell'Associazione dei connazionali russi a Torino, Vice presidente del Consiglio di coordinamento dei connazionali russi. Amministratrice della Scuola russa del sabato a Torino. Consulente nell'ambito delle relazioni economiche e nel settore degli immobili.